Quattro buoni motivi
per scegliere le uova Schlernhof
Pollai spaziosi, ampi spazi esterni, apposite sabbiere per i bagni di sabbia necessari alla cura del piumaggio e mangimi di altissima qualità non geneticamente modificati provenienti dalla regione garantiscono il benessere delle galline dei contadini, che fanno capo alla Cooperativa Schlernhof. Il risultato? Galline felici e uova di ottima qualità per te, la tua famiglia e i tuoi ospiti!
1. Allevamenti all’aperto nel rispetto degli animali
Circa 300 giornate di sole all’anno permettono alle nostre galline ovaiole di trascorrere la maggior parte del tempo all’aperto in mezzo alle Alpi altoatesine. Il pollaio offre alle galline ampio spazio per riposare e concedersi bagni di sabbia alternati a momenti all’aria aperta.
I masi, presso i quali le nostre galline vengono allevate, si trovano nelle immediate vicinanze dello Sciliar – simbolo della località in cui sorgono. In altre parole, le galline sono di casa in mezzo alle Dolomiti, proprio lì dove altri trascorrono le loro vacanze!
2. Assenza di OGM garantita
Ogni giorno le mangiatoie delle nostre galline ovaiole vengono riempite di mangimi freschi di provenienza regionale, privi di organismi geneticamente modificati, farine animali, farmaci, coloranti artificiali o sostanze che migliorano le performance animali.
Noi contadini della cooperativa teniamo molto alla qualità del mangime che somministriamo alle nostre galline, perché ci poniamo come obiettivo la salvaguardia della loro salute e del loro benessere a lungo termine.
3. Qualità controllata
L’elevata qualità delle uova è garantita da regolari controlli veterinari che accertano le condizioni di salute degli animali. Inoltre, viene attribuita grande importanza alle condizioni igieniche in cui vivono le galline, nonché al prelievo accurato delle uova.
Grazie ad un codice identificativo, ciascun uovo Schlernhof è tracciabile fino al maso in cui l’uovo è stato deposto.
4. Prodotti di prossimità per una freschezza garantita
Tutte le uova Schlernhof derivano da masi situati nella zona dello Sciliar. Considerando che il territorio di prelievo è ben definito, le uova possono essere raccolte quando sono ancora fresche e subito messe in commercio.
I brevi percorsi di trasporto contribuiscono a tutelare l’ambiente e permettono di avere tutti i giorni a colazione uova strapazzate freschissime.
Sai che cosa significa
il codice delle uova?
Ogni uovo viene contrassegnato con un codice alfanumerico, attraverso il quale è possibile risalire alle condizione di allevamento e all’esatto luogo di provenienza delle uova.
La prima cifra del codice indica il tipo di allevamento. Si distingue tra uovo biologico (O), uovo da gallina allevata all’aperto (1), uovo da gallina allevata a terra (2) e uovo da gallina allevata in gabbie chiuse (3).
Le seconde due lettere indicano il paese di produzione per stati membri dell’UE. La forma abbreviata IT sta per Italia, AT per Austria, DE per Germania, NL per Paesi Bassi, ecc.
Segue poi un codice numerico di tre cifre identificativo del “comune di residenza della gallina”. L’ISTAT ha assegnato a ciascun comune una determinata sequenza di numeri. Per esempio: 019 sta per Castelrotto e 114 per Villandro.
Le due lettere successive indicano la provincia a cui appartiene il comune in cui si trova l’allevamento, mentre l’ultimo codice a tre cifre identifica il nome dell’allevamento.
Confezione da 6 uova di Pasqua
Cotto e colorato,
esclusivamente in vista della Pasqua.
24×6 uova da allevamento all’aperto
Uova per il settore alberghiero e della ristorazione.
24×4 uova da allevamento all’aperto
Uova per il settore alberghiero e della ristorazione.
18×6 uova biologiche
Uova per il settore alberghiero e della ristorazione con qualità biologica.
9×10 uova da allevamento all’aperto
Uova per il settore alberghiero e della ristorazione.
6×30 uova da allevamento all’aperto
Uova per il settore alberghiero e della ristorazione.
Confezione da 4 uova da allevamento all’aperto
Deposte dalle nostre galline felici, ogni giorno.
3×30 uova da allevamento all’aperto
Uova per il settore alberghiero e della ristorazione.
Confezione da 6 uova biologiche
Il giallo dell’uovo biologico. Qualità e benessere benessere degli animali in un unico uovo.
Confezione da 10 uova da allevamento all’aperto
Uova piccole di giovani galline ovaiole.
Confezione da 6 uova da allevamento all’aperto
Deposte dalle nostre galline felici, ogni giorno.
Uova eccellenti per chi lavora nel settore della ristorazione
Hai un’attività nell’industria alberghiera e vuoi servire ai tuoi ospiti deliziosi piatti della cucina regionale basata su ingredienti della migliore qualità?
Allora le uova Schlernhof da allevamento all’aperto sono quello di cui hai bisogno!
Provenienza delle nostre uova
Nel 1998 tre contadini di Castelrotto fondarono la Cooperativa Schlernhof per vendere insieme i prodotti dei propri masi. Oggi la cooperativa ha raddoppiato il numero dei suoi membri, che si dedicano anima e corpo all’allevamento di galline ovaiole e si impegnano a mantenere alto lo standard qualitativo del prodotto e dell’allevamento.
Maso Zoar-Hof
Fam. Ernst Federer
Fiè allo Sciliar
Maso Vierzehntager-Hof
Fam. Valentin Mulser
Siusi allo Sciliar
Maso Obermalider-Hof
Fam. Max Malfertheiner
Castelrotto
Maso Stofler-Hof
Fam. Sepp Gruber
Villandro
Maso Fall in Aich-Hof
Fam. Georg Gafriller
Barbiano
Maso Oberstampfeter-Hof
Fam. Andreas Profanter
Castelrotto
Idee per le ricette
Abbinato alla stagione
Asparagi con salsa bolzanina
Gli altoatesini lo giurano: gli asparagi sono più buoni con la salsa bolzanina.
Buchteln con salsa alla vaniglia
Una dolce delizia a base di pasta lievitata e ripiena di marmellata di albicocche fatta in casa.
Canederli di speck
Una prelibatezza a tutto tondo: i canederli allo speck dell’Alto Adige!
Liquore all’uovo
Il liquore all’uovo fatto in casa è un liquore cremoso e dolce che può essere servito anche come digestivo.
Treccia di lievito
La migliore ricetta per la treccia di lievito: leggera, soffice e umida, proprio come quella che preparava la nonna.